I Giovani volontari della Croce Rossa Italiana prestano il loro contributo volontario nell'ambito della salute, della pace, del servizio alla comunità, della cooperazione internazionale, partecipazione e sviluppo dell'associazione.
In ciascuna delle aree si lavora con iniziative di prevenzione, ricerca, intervento, formazione e sviluppo, operando a favore di tutti coloro che si trovano in pericolo a causa di situazioni rischiose che minacciano la loro sopravvivenza o la loro capacità di vivere con un minimo di sicurezza sociale, economica e di dignità umana, e si propongono iniziative concrete per il miglioramento della comunità. L'attività è rivolta in modo particolare ai giovani in quanto la vicinanza generazionale favorisce la diffusione di buone pratiche volte ad un miglioramento complessivo della società.
Sebbene il giovane volontario partecipi a tutte le attività dell'Associazione si sottolineano quattro campagne nazionali in atto volte rispettivamente alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale, alla prevenzione dell'obesità, alla sensibilizzazione sui temi dei cambiamenti climatici ed alla sensibilizzazione della donazione del sangue, sfide che Croce Rossa Italiana promuove sul territorio attraverso i Gruppi dei Giovani C.R.I..
I giovani volontari coordinano quindi in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari: in questo modo la Croce Rossa Italiana contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all'interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.
A partire dai 14 anni si potrà frequentare il corso di accesso per diventare un giovane Volontario della Croce Rossa Italiana.